About

La partenrship è composta da 13 partner di progetto provenienti da 8 paesi dell’UE (Estonia, Germania, Italia, Lettonia, Polonia, Romania, Spagna e Svezia), così suddivisi in categorie:

  • PATRIR (Romania), il coordinatore del progetto.
  • 7 città dell’UE (Cartagena, Cluj, Dietzenbach, Linkoping, Lublino, Ravenna, Riga) concretamente impegnate in politiche di integrazione dei cittadini di paesi terzi.
  • 5 partner tecnici (Asociacion Ciudades Interculturales, Consorzio Comunità Brianza, Creative Ideas, Pro Arbeit, TREE) a sostegno delle città durante la fase di valutazione per produrre i report di Revisione Interculturale e durante la fase partecipativa che porta alla definizione della strategia e all’attuazione della stessa.

Partners

L’Istituto di Azione, Formazione e Ricerca per la Pace della Romania (PATRIR) ha quasi due decenni di esperienza di lavoro a livello internazionale nel campo del Peacebuilding; si occupa di allerta precoce dei sistemi; analisi strategica dei conflitti e dei rischi; processi di mediazione e di pace; gestione e affronto della radicalizzazione e dell’estremismo violento. PATRIR è anche membro del Gruppo di lavoro per la prevenzione del partenariato globale per la prevenzione degli armamenti di conflitto (GPPAC) e l’Alleanza Globale per la Riduzione della Violenza Armata e le Piattaforme di Prevenzione (GAAV). Attualmente PATRIR ha un team consolidato dedicato ai temi della migrazione e integrazione sotto il Dipartimento Europeo per la Pace, focalizzato sull’integrazione dei rifugiati e dei migranti provenienti dai paesi terzi, in Romania e nell’Europa dell’Est.

Il CONSORZIO COMUNITÀ BRIANZA (CCB) è un’impresa sociale composta da 33 partner: 25 cooperative, 1 consorzio, 7 associazioni che operano nella provincia di Monza e della Brianza (Lombardia).
Dal 2004 il Consorzio Comunità Brianza ha l’obiettivo di esprimere, insieme alle imprese sociali che ne fanno parte, un soggetto politico, sociale ed economico volto a promuovere un progetto CON e PER la comunità locale: ogni giorno ci impegniamo a progettare e fornire risposte innovative e solidali ai bisogni di Welfare della comunità. L’area dell’accoglienza è una delle aree centrali di competenza di CCB. Dal 2011 CCB gestisce progetti che offrono strutture e servizi di integrazione a migranti e richiedenti asilo nelle province di Monza e Milano. Centrale nel progetto è lo sviluppo di un’ampia rete di comuni, associazioni e volontari che lavorano insieme per l’inclusione delle persone accolte all’interno della comunità e che possono contribuire allo sviluppo di una cultura dell’accoglienza per l’inclusione dei cittadini di Paesi Terzi.

L’Agencia de Desarrollo Local y Empleo, un’agenzia del Comune di Cartagena, è uno dei partner chiave nel settore economico e sociale locale, come motore dell’economia e nel suo ruolo di hub di servizi per chi cerca lavoro e per il settore delle imprese dell’area di Cartagena. ADLE è al centro dello sviluppo economico locale: è molto attiva nella gestione di programmi di occupazione e di formazione, nella promozione dell’economia sociale, nella mediazione occupazionale, nel recupero delle risorse non utilizzate e nella gestione di progetti imprenditoriali. Inoltre, ADLE è anche responsabile dell’esecuzione di servizi pubblici. In qualità di ente pubblico autonomo, ADLE ha il potere di partecipare a tutti i programmi per l’occupazione, l’imprenditorialità e lo sviluppo locale; questo la rende un soggetto chiave che ha la capacità di guidare e coordinare i servizi della città e le strategie del Consiglio Comunale in stretta collaborazione con il resto dei servizi sociali locali e degli agenti commerciali. ADLE contribuisce alla crescita di tutte le aree di business del territorio e ha un valore strategico chiave per lo sviluppo economico e sociale di Cartagena. Allo stesso tempo, ADLE collabora con tutti gli altri Dipartimenti del Consiglio Comunale nelle loro rispettive aree. In particolare, e per quanto riguarda la gestione della diversità, ADLE collabora strettamente con l’Area Immigrazione e Cooperazione allo Sviluppo del Dipartimento dei Servizi Sociali del Consiglio Comunale.

Il municipio di Cluj-Napoca è un’istituzione locale governata da principi di autonomia amministrativa e finanziaria, decentramento dei servizi pubblici, legalità, eleggibilità delle autorità della pubblica amministrazione locale, consultazione con i cittadini per risolvere i problemi della comunità. Cluj-Napoca, il “cuore della Transilvania”, è il secondo più grande centro della Transilvania; è una città multietnica e multiconfessionale, una città accademica ed un ambiente imprenditoriale dinamico. La forza lavoro giovane e altamente qualificata porta Cluj-Napoca in cima alla classifica delle città europee con il miglior potenziale di sviluppo. Nel 2015 Cluj-Napoca è stata la Capitale Europea della Gioventù e nel 2018 la Città Europea dello Sport.

Dietzenbach è la sede amministrativa della contea e si trova nel cuore del distretto di Offenbach (Hesse, Germania), non lontano dal centro finanziario di Francoforte sul Meno. A Dietzenbach vivono circa 35.000 persone provenienti da 115 nazioni diverse. Con il 20% della popolazione sotto i 18 anni, Dietzenbach è anche una città molto giovane. Dietzenbach opera dal 2012 nel campo dell’integrazione attraverso progetti politicamente autorizzati e il cui sviluppo è basato sulla partecipazione pubblica; infatti centinaia di cittadini hanno discusso di integrazione in diversi panel che comprendono vari argomenti tra cui: vita comunitaria, istruzione, lavoro ed economia, politica e partecipazione, sport e salute. I gruppi di lavoro su questi temi si svolgono regolarmente in municipio. Inoltre, è attivo all’interno della città un team che si occupa delle esigenze dei cittadini con un background migratorio

Linköping è una città accogliente, sicura e adatta alla vita. Qui si incontrano, giovani e meno giovani, migranti recentemente arrivati, imprenditori e oltre 32.000 studenti. A Linköping le persone, il tempo libero e la creatività hanno spazio per svilupparsi. Nel centro della città ci sono belle piazze con caffè e ristoranti e una vasta scelta di negozi. Linköping è una città sostenibile, sia socialmente che ecologicamente. Per questo motivo stiamo investendo in piani di mobilità sostenibile con piste ciclabili e trasporti pubblici estesi. Insieme a vari stakeholder, stiamo costruendo una regione che sia efficiente dal punto di vista delle risorse e stiamo investendo per far sì che digitalizzazione e innovazione creano migliori condizioni di vita. Inoltre, tramite il settore pubblico, forniamo servizi efficienti come scuole e assistenza. Linköping sta crescendo e cambiando ogni giorno con l’arrivo di nuovi cittadini, nuove aziende e sviluppo urbano.

La posizione di Lublino, al confine culturale ed economico tra Est e Ovest, ne ha influenzato il carattere. La città ha un patrimonio multiculturale significativo. Per molte generazioni ci sono stati numerose associazioni rappresentanti delle minoranze nazionali, etniche o religiose e oggi la città sta diventando un vivace centro accademico che attira sempre più studenti stranieri. Con la sua dinamica comunità accademica, Lublino ospita una fraternità studentesca che conta 60.000 persone tra cui oltre 7.000 studenti stranieri. C’è spazio per business privati, liberi professionisti o aziende che contribuiscono allo sviluppo del mercato del lavoro locale. Questo è ciò che rende Lublin una città speciale e per tutti.

Ravenna è il capoluogo della Provincia di Ravenna, affacciata sul mare Adriatico nella regione Emilia Romagna, nel Nord-Est dell’Italia. Ricca di storia, monumenti e opere d’arte, Ravenna è la capitale dei mosaici antichi. È stata riconosciuta come patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. È stata capitale dell’Impero Romano d’Occidente, del Regno degli Ostrogoti e poi dell’Esercito bizantino. Il territorio, governato dal Comune di Ravenna, è suddiviso in 10 distretti. Ci sono più di 90 città/villaggi e altri piccoli insediamenti abitativi: 160.000 abitanti vivono sul terreno comunale. Circa il 12% della popolazione proviene dall’UE e dai paesi extra UE. Ravenna ha un centro storico attraente e accogliente, con innumerevoli negozi e botteghe, vetrine di commercianti e artigiani che espongono una vasta gamma di prodotti. I suoi boschi di pini e le sue aree naturali – ricche di una flora e di una fauna inestimabili – sono parte integrante del Parco Regionale del Delta del Po.

Il Dipartimento di Educazione, Cultura e Sport del Comune di Riga è responsabile della pianificazione e attuazione delle politiche del comune di Riga nelle seguenti aree: istruzione, cultura, gioventù, sport e integrazione sociale. Il Dipartimento ha per altro più di 300 enti municipali sotto la sua supervisione: 146 scuole materne; 109 scuole; 8 centri hobby; 9 scuole d’arte e di musica e 10 scuole sportive, oltre a 3 centri culturali; 10 filiali dell’istituzione culturale del Comune di Riga; 24 filiali della Biblioteca Centrale di Riga; l’orchestra professionale “Riga”; il Riga National Sports Hall e i Servizi Educativi e Informativi della città di Riga. IN questo modo garantisce diversi servizi per gli abitanti di Riga e i suoi ospiti.

L’Associazione delle Città Interculturali gestisce il Spanish Network of Intercultural Cities (RECI), una coalizione di 20 città spagnole dedicate a dare impulso a politiche basate sull’interculturalità. Queste città condividono metodologie, strumenti e buone pratiche e partecipano insieme a progetti diretti a promuovere la cultura della diversità. RECI è nata nel 2011 e fa parte del programma Intercultural Cities (ICC) creato nel 2008 dal Consiglio Europeo. L’Associazione coordina inoltre lo sviluppo delle Strategie Anti Rumors, seguendo una metodologia innovativa il cui obiettivo è quello di prevenire la discriminazione, migliorare la coesistenza e sviluppare il potenziale della diversità promuovendo un cambiamento nella percezione e negli atteggiamenti della popolazione. Allo stesso tempo, l’ACI consiglia organizzazioni pubbliche e private nell’elaborazione, attuazione e valutazione di progetti strategici, piani di lavoro o misure governative e realizza progetti su misura come diagnosi, progettazione di strategie e materiali di formazione.

Creative Ideas è un’organizzazione non governativa, fondata nel 2011 a Balvi nel nord-est della Lettonia. Siamo specializzati in cultura, istruzione, integrazione sociale e sviluppo rurale. Forniamo istruzione informale, formazione e mentoring, organizziamo mostre d’arte, concorsi e laboratori creativi per diversi target. Lavoriamo a Balvi e nella capitale Riga. Fino ad ora abbiamo coinvolto più di 800 persone nelle nostre attività, introdotto i lettoni all’interno di altri paesi e culture e contribuito all’integrazione di più di 500 migranti. La metà dei nostri progetti sono stati realizzati in partnership internazionali. Lavoriamo per aiutare le persone, scoprire e sviluppare il loro pieno potenziale.

La Pro Arbeit è un’istituzione pubblica che agisce come centro per l’impiego nella Contea di Offenbach (Hessia, Germania) dal 2005. Il nostro mandato legale è quello di sostenere le persone nelle emergenze sociali. I nostri compiti principali sono l’erogazione di prestazioni finalizzate a sostenere i beneficiari e la loro integrazione nel mercato del lavoro, in modo che possano guadagnarsi da vivere con le proprie risorse. Il management della progettazione europea (EPM) è un team giovane e innovativo di Pro Arbeit, responsabile dell’implementazione di un sistema transnazionale di progetti che consentono all’organizzazione di partecipare a livello europeo. Il compito principale è quello di sviluppare progetti transnazionali per l’integrazione nel mercato del lavoro e per l’integrazione e l’innovazione sociale.

TREE è un’agenzia specializzata nella progettazione, gestione e diffusione di proposte finanziate dall’UE e da altri donatori. Credendo nel potere della comunicazione, come strumento per progettare, produrre e promuovere iniziative di innovazione sociale, TREE aiuta qualsiasi tipo di stakeholder a progettare iniziative sociali e a trovare donatori istituzionali e privati interessati a finanziarli. L’agenzia presenta più di 20 proposte all’anno a diversi donatori pubblici e investitori privati e i suoi professionisti sono sempre affamati di nuove idee e progetti lungimiranti. Inoltre, TREE ha messo in atto diverse strategie di comunicazione per sostenere e sviluppare progetti di utilità sociale. L’agenzia progetta e produce identità visive, contenuti multimediali, spot televisivi e campagne sui social media per migliorare la comunicazione con il mondo esterno e aiutare i progetti a fiorire. L’agenzia ha sede in Estonia e ha uffici a Bruxelles e Berlino.

About