La frase migliore
“Il fenomeno migratorio rappresenta un’espressione della aspirazione umana alla dignità, alla sicurezza ed a un futuro migliore. È’ parte del tessuto sociale, parte della nostra conformazione come famiglia umana. Sarebbe ingenuo trascurare i costi, compresi i costi umani. Eppure anche gli scettici devono riconoscere che la migrazione è diventata una parte fondamentale del nostro mondo globalizzato.”
(Ban Ki-moon)
La citazione di questa newsletter abbraccia uno dei principi di EPI: la convinzione che sia fondamentale riconoscere l’importanza della migrazione nel mondo contemporaneo.
Storie ispiratrici
Madi Sakande è nato in Burkina Faso 44 anni fa, oggi vive a Calderara di Reno (Bologna, Italia). Nel 2011, insieme ad altri soci, rileva un’azienda storica nel settore della refrigerazione. Con la sua azienda, New Cold System, progetta, costruisce e vende componenti per la refrigerazione. Oggi, la compagnia ha 9 dipendenti e un fatturato complessivo di 2 milioni di euro. Madi è anche docente e consulente per la certificazione di tecnici e aziende.
Migrazione da leggere e guardare
Scopri il titolo di un libro e di un film che abbiamo scelto per te, con un breve riassunto della trama:
Moving for Prosperity: Global Migration and Labor Markets, di Çağlar Özden e Mathis Wagner. In un’epoca in cui i temi relativi all’immigrazione sono molto emotivi, occorre un’analisi basata sull’evidenza per un dibattito informato. Il volume, scritto da autorevoli economisti del campo delle migrazioni, offre uno sguardo sui modelli della migrazione globale, i fattori determinanti e le loro implicazioni.
How Democracy Works Now (2010). E’ probabilmente la migliore serie di film documentary sul governo mai prodotta. La serie di 12 film di Shari Robertson e Michael Camerini si basa su 1.500 ore di girato. Mostra le battaglie sull’immigrazione dentro e fuori al Congresso e le lotte locali in Iowa e Arizona.
Attività di EPI
Sette Città europee hanno valutato le loro attuali politiche e attività di integrazione, rispondendo alle domande dell’Intecultural City Index. Il risultato è stato la pubblicazione del rapporto Intercultural City Review, in cui le loro prestazioni sono misurate e classificate.. Il passo successivo è progettare strategie per migliorare i processi e pilotarli con il supporto di diversi stakeholder privati e pubblici, ma anche cittadini. Il processo sarà supportato anche dai partner tecnici del progetto ed esperti esterni. Per sapere di più, visita la nuova infografica.
Azioni dei partner EPI
Una delle Città del progetto EPI, Cluj-Napoca (Romania) è stata selezionata per partecipare ai workshop tematici Come progettare sportelli unici (One-Stop-Shop) come risposta integrata alle esigenze di integrazione all’interno del progetto CONNECTION. Un “One-Stop-Shop” è un modello di fornitura di servizi basato su uno spazio accogliente in cui i migranti possono accedere a più servizi specialistici per supportare l’integrazione, tutti sotto lo stesso tetto. Grazie al coinvolgimento nella progettazione e creazione degli sportelli unici One-Stop-Shop durante i workshop, la città di Cluj-Napoca accede allo scambio di buone pratiche su tematiche e sfide comuni; incontra attori chiave per raccoglierne l’esperienza e le idee, come organizzazioni di migranti, organizzazioni non governative e servizi; visita specifici progetti nella città ospitante.
© Membri del Progetto EPI
Questo progetto ha ricevuto finanziamenti dal programma europeo AMIF in base alla convenzione di sovvenzione Nº 863614. Questo documento riflette solo il punto di vista degli autori e non quelli della Comunità europea. Questo lavoro può fare affidamento su dati provenienti da fonti esterne ai membri del Consorzio del progetto EPI. I membri del Consorzio non si assumono alcuna responsabilità per perdite o danni subiti da terzi a causa di errori o imprecisioni in tali dati. Le informazioni in questo documento vengono fornite “così come sono” e non viene fornita alcuna garanzia che le informazioni siano adatte a uno scopo particolare. L’utente utilizza le informazioni a proprio rischio e né la Comunità Europea né alcun membro del Consorzio EPI è responsabile dell’uso che può essere fatto delle informazioni.